dettaglio articolo

COVID – le novità della circolare del 11 agosto 2023.

La circolare dell’11/08/2023 del Ministero della salute, stabilisce che Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.
Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.
In particolare è consigliato:
• Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone.
• Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.
• Applicare una corretta igiene delle mani.
• Evitare ambienti affollati.
• Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.
• Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.
• Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.
Per quanto riguarda le persone con diagnosi confermata di Covid-19 ricoverate in ospedale oppure ospiti di RSA si rimanda alle norme fin qui attuate.

PER LE PERSONE CHE SONO VENUTE A CONTATTO CON CASI DI COVID-19
Per queste persone non si applica nessuna misura restrittiva. Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto. Nel corso di questi giorni è opportuno
che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2.

Lab@Home

2019/2022. Progetto di R&S "LAB@HOME – UNA CASA INTELLIGENTE PER L’AUTISMO". Cod 08SR2620000204 - CUP G48I18001130007. Il Progetto LAB@HOME è cofinanziato con risorse del PO FESR Sicilia 2014-2020 – Azione 1.1.5 – Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala. Partner del progetto: Vmcons SRL (Capofila), MEDILINK SRL, EUROMED 1 SRL, OCCUPAZIONE E SOLIDARIETA S.COOP, IRIB-CNR, IRCCS, Cerid società cooperativa, Scenari SRL. Sito web PO FESR Sicilia 2014-2020.

Brainheart

2019/2022. Progetto di R&S "BrainHeart – Sistemi intelligenti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nell’anziano attraverso il benessere psicofisico". Cod 087490210350 - CUP G39J18000650007. Nell’ambito del P.O. FESR SICILIA 2014/2020 Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione, Obiettivo specifico 1.1 – Incremento dell’attività di innovazione delle imprese – Avviso Pubblico Azione 1.1.5. Partner del progetto: MEDILINK SRL, EUROMED 1 SRL (Capofila), OCCUPAZIONE E SOLIDARIETA S.COOP, IRIB-CNR, IRCCS, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE.

Richiedi una consulenza

Verrai ricontattato subito senza impegno







    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Tazza.

    i nostri recapiti

    Via Von Platen 1, 96100 Siracusa
    Tel: 0931.463742
    Fax: 0931.449564 info@euromeduno.it

    +39 335 7610330
    g.petracca@euromeduno.it

    +39 333 6070997
    r.merlato@euromeduno.it


    Torna su